Guide operative
Giu 17, 2025
Una delle richieste più frequenti riguarda il reperimento di informazioni utili per la classificazione ai fini ADR di un rifiuto pericoloso.
Premettendo che innanzitutto bisogna operare una corretta classificazione del rifiuto, in subordine la classificazione ADR trarrà spunto dalla documentazione utilizzata ai fini della classificazione rifiuto, costituita di solito principalmente da:
- rapporto di prova (analisi chimica);
- scheda di sicurezza (MSDS) delle sostanze/miscele componenti e/o contaminanti il rifiuto pericoloso.
La MSDS in particolare costituisce un'importante base per la classificazione ADR, infatti alla sezione 14 della stessa si possono trovare tutti gli elementi relativi alla classificazione ADR della sostanza/miscela di cui trattasi: numero UN, gruppo di imballaggio, etichetta, eventuali marcature supplementari, categoria di trasporto, pericolosità per l'ambiente ecc.